Your email address will be safely managed according to our Privacy Policy
PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA
Ti basta compilare il modulo
Il 26 novembre 2025, nella cornice di Villa Vittoria, la Casa del Made in Italy di Firenze e il Centro di Competenza ARTES 4.0 organizzano un viaggio nel cuore della moda 4.0 e 5.0.
Ti aspettano un percorso immersivo fatto di esperienze condivise, casi reali, progetti che hanno giĂ cambiato il modo di fare impresa e nuove opportunitĂ per scoprire strumenti, tecnologie e finanziamenti pensati per far crescere i settori della moda, della manifattura e della formazione.
L’evento si articola in 6 momenti di confronto che riuniscono istituzioni, brand, imprese, università e centri di ricerca, affiancati da un'area espositiva dedicata alle tecnologie più innovative oggi applicate al mondo della moda.
Parleremo anche di formazione delle nuove competenze, tecnologie abilitanti come intelligenza artificiale, IoT e blockchain, prototipia digitale e tessuti sostenibili.
Your email address will be safely managed according to our Privacy Policy
PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA
Ti basta compilare il modulo
Il 26 novembre 2025, nella cornice di Villa Vittoria, la Casa del Made in Italy di Firenze e il Centro di Competenza ARTES 4.0 organizzano un viaggio nel cuore della moda 4.0 e 5.0.
Ti aspettano un percorso immersivo fatto di esperienze condivise, casi reali, progetti che hanno giĂ cambiato il modo di fare impresa e nuove opportunitĂ per scoprire strumenti, tecnologie e finanziamenti pensati per far crescere i settori della moda, della manifattura e della formazione.
L’evento si articola in 6 momenti di confronto che riuniscono istituzioni, brand, imprese, università e centri di ricerca, affiancati da un'area espositiva dedicata alle tecnologie più innovative oggi applicate al mondo della moda.
Parleremo anche di formazione delle nuove competenze, tecnologie abilitanti come intelligenza artificiale, IoT e blockchain, prototipia digitale e tessuti sostenibili.
ORE 11.15: PANEL 2
Automazione e innovazione nei processi aziendali
MODERA: Lorenzo Dalci, IT Manager ARTES 4.0 Competence Center
PARLEREMO DI aumentare efficienza e qualitĂ attraverso soluzioni automatizzate
ORE 9.30: REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE
ORE 10.00: APERTURA E SALUTI ISTITUZIONALI
ORE 10.30: PANEL 1
Formazione in ambito Industria 4.0 e Industria 5.0
MODERA: Francesca Franceschi, giornalista
PARLEREMO DI preparare figure professionali per il Made in Italy tecnologico e sostenibile
L'AGENDA
ORE 12.15: PANEL 3
TracciabilitĂ e digitalizzazione della
filiera
MODERA: Francesca Tuzzeo, Capo Redattrice della rivista specialiastica Technofashion
PARLEREMO DI Blockchain per la tracciabilitĂ , analisi predittiva e gestione dati, Integrazione ERP e piattaforme digitali
ORE 13.30: LIGHT LUNCH E NETWORKING
ORE 15.00: PANEL 4
Prototipia e design digitale
MODERA: Enza Spadoni, responsabile Trasferimento Tecnologico e Relazioni Esterne ARTES 4.0 Competence Center
PARLEREMO DI innovare la relazione tra prodotto e brand
ORE 15.45: PANEL 5
Sviluppo delle nuove competenze professionali: esigenze e prospettive
MODERA: Enrico Pedretti, Direttore Marketing Manageritalia
PARLEREMO DI nuove professionalitĂ ed esigenze nel lavoro
ORE 16.30: PANEL 6
Innovazione nei tessuti e sostenibilitĂ
MODERA: Enrico Pedretti, Direttore Marketing Manageritalia
PARLEREMO DI materiali sostenibili, riciclo chimico e meccanico, EPR, tessuti biotecnologici
ORE 17.30: CONCLUSIONI
TRACCIABILITA E TRASPARENZA: la blockchain come garanzia di valore
TECNOLOGIA E AUTOMAZIONE: l'intelligenza che veste il futuro
FORMAZIONE E COMPETENZE: la nuova generazione del Made in Italy
I TEMI CHIAVE
DESIGN DIGITALE E REALTA VIRTUALE: la creativitĂ diventa immersiva
SOSTENIBILITA E MATERIALI DEL DOMANI: tra scienza e natura
TERRITORI E INNOVAZIONE: distretti, cluster e collaborazione
ARTES 4.0 è uno degli 8 Centri di Competenza nazionali riconosciuti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il compito è valorizzare l’eccellenza scientifica, sostenere lo sviluppo tecnologico e accelerare la crescita economica delle imprese italiane seguente il principio cardine ispiratore Science-driven Innovation.
ARTES 4.0 COMPETENCE CENTER
CASA DEL MADE IN ITALY
La Casa del Made in Italy di Firenze è un punto di riferimento territoriale per l’interazione tra istituzioni, mondo dell’impresa e ricerca. Contribuisce a rafforzare la capacità competitiva e il ruolo internazionale delle imprese italiane, con uno sguardo particolare alle tecnologie, all’innovazione e alle vocazioni manifatturiere del territorio toscano.
Compila il modulo e prenota il tuo posto a VILLA VITTORIA per l'evento sull'innovazione nel settore della moda